Ubuntu , come molti altri sistemi grafici derivati da Unix , per ragioni di sicurezza propone la connessione ad un utente amministratore che in realta’ non ha piena capacita’ di modificare , configurare ed ampliare il sistema operativo , nella sua interezza .
Il vero e unico superamministratore e’ l’ utente “root” . Questo non e’ mostrato nella schermata iniziale di Login e puo’ essere raggiunto soltanto tramite la shell , con appropriati comandi .
Possiamo aggiungere il login di root operando come segue :
aprire la shell ( terminale ) cercandola cliccando sulla prima icona in alto ( sinistra ) del menu delle applicazioni .
inserire il comando: “sudo passwd root” e digitare la password utente richiesta e successivamente la password da asseganre all’ utente root
successivamente digitare: ” cd /usr/share/lightdm/lightdm.conf.d”
poi ancora : “vi 50-ubuntu.conf”
modificare il file aperto, con vi, aggiungendo la riga che segue : “greeter-show-manual-login=true”
salvare il file modificato, chiudere la shell e riavviare il sistema.
Alla successiva richiesta di login verra’ aggiunta la riga “Accedi” che ti permettera’ di inserire l’ utente e la password per “root”.
Nel 2015 ci troviamo di fronte alla scelta del sistema operativo da usare sul nostro computer . Dopo decenni di monopolio Microsoft finalmente possiamo scegliere il software che dovra’ motorizzare il computer che intendiamo acquistare .
Mentre qualcuno si chiedera’ , ancora oggi , di cosa stiamo parlando , altri saranno gia’ alla ricerca di una giustificazione all’ uso indiscriminato e poco redditizio di Windows .
In questo mio articolo cercero’ di spiegare perche’ non usare windows come sistema operativo per il vostro PC .
In molti vengono a chiedermi quale computer comprare , ponendomi la domanda : “meglio comprare un PC o un MAC ?” . ovviamente molto spesso si riferiscono a computer portatilie non a desktop .
Alle volte rispondo indispettito con un : “perche’ dove starebbe la differenza ?” . In effetti riguardo ai computer portatili di fascia medio bassa la differenza , tra un PC e un MAC , non esiste , nel senso che le due macchine sono molto spesso con lo stesso hardware , Processore Intell e ram Corsair ed altri componenti sostanziamente identici .
La reale differenza tra le due macchine e’ il Sistema Operativo , ovvero il programma che lega l’ hardware alle applicazioni software utente . Spesso i PC portatili vengono commercializzati con un software di base Microsoft ( la famiglia windows per intendersi ) , mentre i MAC sono motorizzati dal sistema operativo proprietario di Apple , dal nome galattico, OS X ( da 10.6 Snow Leopard a 10.10 Yosemite ). Dovete sapere che gli OS X derivano da un altro sistema operativo molto usato nel mondo servers multi-utenti , ossia UNIX . In particolare OS X deriva da UNIX BSD.
Perche’ vi racconto cio’ ?
Perche’ dallo UNIX nasce , nei primi anni ’90, un nuovo sistema operativo sviluppato in gran parte da Linus Torvalds chiamato LINUX . Il progetto , nato iniziamente come didattico, presto si divise in molti rami e vide nascere molte distribuzioni , sviluppate da comunita’ di programmatori liberi ed indipendenti .
Le piu’ conosciute attualmente sono :
Ubuntu
Linux Mint
Debian
Fedora
Red Hat Enterprise / centOS
Open SUSE
Mageia
Arch Linux
Slackware Linux
Puppy Linux
Questi Sistemi Operativi sono parenti molto stretti di OS X, tanto e’ vero che i comandi da shell sono molto simili se non uguali, e hanno , attualmente , interfacce grafiche semplici ed intuitive quanto e come Windows .
In definitiva , visto la minima differenza di hardware, la stessa facilita’ di utilizzo, un numero impressionate di applicazioni ( suite office , Cad Cam , elaboratori di immagini , modellatori 3d , emulatori, virtualizzazioni , ecc ) , i continui aggiornamenti , perche’ non scegliere Linux ?
Non ne siete ancora convinti ?
Allora dovremmo aggiungere ancora qualche asso nella manica del pinguino .
Linux e’ Open Source e per la grande maggioranza delle sue distribuzioni , non c’e’ da pagare nemmeno un centesimo . Se ancora avete delle perplessita’ possiamo anche ribadire che questo sistema , come anche OS X , e’ immune ai virus che minano ogni giorno i sistemi Windows .
Credo che questo sia tutto e se non siete ancora disposti a passare al pinguino siete semplicemente masochisti .
In generale sulla Privacy
Questo sito Web utilizza i cookies per offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul sito web e aiutandomi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti ed utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookies navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
I cookies strettamente necessari dovrebbero essere abilitati per permettere al sito di ricordare le tue preferenze .
Se disabiliti questi cookies, il sito non ricordera' nessuna preferenza.
Questo significa che ogni volta accederai al sito tu dovrai abilitare o disabilitare i cookies.
Policy del sito
Puoi trovare piu' informazioni sulla policy del sito ai links seguenti: